• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Paola Salazar

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Documenti
  • Scelti per Voi
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Generale » Il Blog di Paola Salazar » Diritto del lavoro » Conciliazione vita-lavoro: al via la revisione di alcune disposizioni

15 luglio 2015

Conciliazione vita-lavoro: al via la revisione di alcune disposizioni

Tweet

Il 25 giugno è entrato in vigore il terzo, in ordine di tempo, tra i decreti legislativi delegati attuativi della L. 10 dicembre 2014, n. 183 (Jobs Act). Si tratta del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80 recante Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro.

Il decreto ritocca, principalmente, il T.U. in materia di maternità e paternità (D.Lgs. n. 151/2001) mediante una serie di “aggiustamenti”, finalizzati essenzialmente ad accrescere il sistema delle tutele al lavoro scongiurando, ove possibile, tutte le forme di abbandono, volontario o meno, del posto di lavoro alla nascita dei figli. Il dato continua infatti ad essere allarmante.

In un recente rapporto pubblicato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in merito ai dati risultanti dalle procedure di convalida delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali operate presso le Direzioni Territoriali del lavoro relativo all’anno 2014, le dimissioni risultano aumentate in misura percentuale pari al 3%, segno che risulta ancora difficile nel nostro Ordinamento giuridico la conciliazione degli impegni familiari con quelli di lavoro, determinando nella maggior parte dei casi la rinuncia al lavoro.

Il Jobs Act da questo punto di vista conteneva una delega molto ampia finalizzata a creare le premesse per un intervento molto più consistente dal punto di vista non solo della flessibilità, ma anche in materia di telelavoro (proprio per garantire una migliore gestione non solo degli impegni genitoriali ma anche di quelli connessi all’assistenza delle persone non autosufficienti), nonché sul piano dell’integrazione a livello territoriale dei servizi di cura e assistenza erogati in ambito pubblico e in ambito privato attraverso l’intervento delle aziende e degli enti bilaterali.

Ciò è stato fatto solo in parte anche se sono molteplici gli interventi di un certo rilievo, anche da un punto di vista economico. Infatti la parte più significativa delle novità è dedicata alla tutela della genitorialità (della madre e del padre lavoratore) attraverso interventi sia di tipo economico, sia di tipo sostanziale. Tra questi ultimi sono degni di nota ad esempio l’estensione del congedo di paternità anche nelle ipotesi di coniuge lavoratore autonomo o libero professionista (ipotesi prima non contemplata dalla legge) oppure l’incremento del limite di età del figlio per fruire del congedo parentale (12 anni di età o, in caso di adozione e affidamento entro il 12° anno dall’ingresso nella famiglia), così come la parificazione, per le lavoratrici iscritte alla gestione separata INPS del termine di durata del congedo di maternità nei casi di adozione (cinque mesi e non più tre). Al telelavoro e al sostegno agli interventi di Welfare è dedicato uno spazio piuttosto limitato che necessiterà di ulteriori interventi, auspicabilmente in tempi brevi (cfr. art. 23 e art. 25 del DLgs. 80/2015).

Per contro, nel Decreto legislativo in materia di riordino dei contratti è contenuta una disposizione che prevede di poter richiedere la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale in sostituzione del congedo parentale (art. 8, comma 7 del D.Lgs. n. 81/2015).

Letture: 2735 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • acquisizioni, Adderal, ammortizzatori sociali, apprendistato, autoimpresa, benefit, beni e servizi, conciliazione vita-lavoro, cura, donne e lavoro, e-mail, empowerment, famiglia, felicità sul lavoro, flessibilità, futuro, Generazione Y, giovani, informazioni, jobs act, Lavoro, Lavoro agile, lavoro autonomo, lavoro rosa, lavoro subordinato, maternità, occupazione femminile, orario di lavoro, organizzazione del lavoro, part-time, pausa, pensione, produttività, progetti di formazione, rapporto di lavoro, reddito da lavoro dipendente, scuola, smart working, stress da lavoro, telelavoro, tempi di lavoro, tempi di non lavoro, università, welfare, welfare aziendale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia